La sessuologia come tutte le scienze è in continua evoluzione. Grande importanza hanno dunque i modelli di riferimento trasmessi in primo luogo dalla famiglia, ma anche dalla religione, dalla società e dal sub strato socioculturale in cui la persona vive e si rapporta con i suoi pari.

sessualita

Si possono generare a volte convinzioni personali eccessivamente rigide o fortemente negative sia verso la sessualità, sia verso la nostra stessa persona come profondo senso d’inadeguatezza, colpa e bassa autostima. Questi ingredienti possono farci percepire di conseguenza il rapporto sessuale come un’esperienza trasgressiva, da evitare assolutamente, a volte un’esperienza davvero difficile, faticosa, pericolosa, sino in taluni casi dolorosa e traumatica, altresì poco interessante e coinvolgente.

Possono dunque prendere forma scenari relazionali fortemente connotati da ansia, anche intensa, vergogna, colpa e talvolta noia e calo del desiderio sessuale.

Questi complessi quadri di emozioni inibenti il normale fluire della relazione intima sono generati dalle diverse convinzioni e aspettative che ordinano il rapporto con il partner sia stabile che occasionale.

Anche la recente revisione svolta dall’APA (American Psychiatry Association) con la pubblicazione del DSM V (Manuale Statistico Diagnostico dei Disordini Mentali) indica, nella genesi dei disturbi sessuali, l’importanza dei fattori psicogeni come ruolo eziologico determinante.

Le disfunzioni sessuali costituiscono una categoria diagnostica al cui interno sono raccolti molteplici disturbi caratterizzati da anomalie e/o irregolarità circa l’attitudine di una persona a provare reazioni sessuali; percepire piacere personale e nell’attività sessuale di coppia.

La Terapia Mansionale Integrata è una delle terapie d’elezione per il trattamento delle disfunzioni sessuali che basa la sua efficacia sull’utilizzo di esercizi di tipo comportamentale uniti alla terapia cognitiva.
La terapia consiste nella prescrizione alla coppia o al singolo di esercizi comportamentali che si organizzano in diversi percorsi, a seconda del problema da affrontare, ma caratterizzate da 4 tappe fondamentali: la conoscenza di sé, la conoscenza dell’altro (e di sé tramite l’altro), la conoscenza del proprio piacere e delle proprie emozioni, la conoscenza del piacere di coppia e dell’intimità.

Lo scopo della terapia non è solo la scomparsa del sintomo, ma anche il mantenimento del risultato raggiunto. La maggior parte di queste disfunzioni possono quasi sempre avere un’origine psicogena.