Chi siamo

La conoscenza è l’antidoto della paura…ciascuno sormonta le paure non appena comprende precisamente il pericolo e impara i mezzi di resistenza. Ciascuno è soggetto al panico, che è esattamente il terrore dell’ignoranza arresa all’immaginazione.

[Ralph Waldo Emerson]

Siamo clinici specializzati nella cura dell’ampia gamma dei disturbi di ansia e problematiche ad essa collegati che hanno sviluppato e nutrono interesse nella ricerca di modi sempre più efficaci e accessibili per la cura di questi problemi.

deserto

L’interesse verso quei problemi genericamente riconducibili alla sfera dei cosiddetti disturbi di ansia risale ai tempi della formazione comune in psicoterapia cognitiva comportamentale.

Troviamo come i principi della Terapia Cognitiva Comportamentale da un lato, e le acquisizioni delle Scienze Cognitive dall’altro possano rappresentare utili capisaldi sui quali fondare un metodo di cura e ricerca per la risoluzione di queste disfunzioni.

Il nostro mandato è comunque di tipo clinico; cioè di migliorare l’offerta curativa attraverso un’integrazione continua tra dati di ricerca e pratica clinica, affinché i nostri interventi siano sempre più rispondenti all’evoluzione delle forme che assumono i disturbi di ansia in questi ultimi tempi.

Sin dall’inizio della nostra attività clinica emerge, quanto un precoce e chiaro inquadramento diagnostico e l’accesso ad una corretta informazione sui problemi di ansia possa rappresentare un fattore decisivo nel prevenire nei pazienti il radicarsi di convinzioni non aderenti alla realtà sul loro problema e sui motivi che lo avrebbero scatenato.

L’effetto di queste spiegazioni rappresenta talvolta un fattore decisivo per l’intensità e persistenza del disturbo a base ansiosa.

Se è questo è vero per tutti le disfunzioni ansiose, per quanto riguarda i pazienti che soffrono di disturbo ossessivo compulsivo l’accesso ad un chiaro inquadramento diagnostico e un supporto informativo circa la vera natura del loro problema è quanto mai appropriato.

Questa “urgenza” è particolarmente motivata dalla drammatica constatazione della sofferenza percepita da questi pazienti e dalla relativamente scarsa offerta di aiuto efficace per questi problemi.

Negli studi REBA, in un clima di professionalità, riservatezza e competenza vengono vagliate le soluzioni più idonee per lenire, ridurre, eliminare il disagio derivante da queste problematiche.

Il nostro proposito terapeutico è quello di consentire ai nostri pazienti di appropriarsi nel più breve tempo possibile di strumenti di conoscenza e gestione dei meccanismi che sottendono alle loro problematiche di tipo ansioso/ossessivo, attraverso modalità che risultino le più idonee, efficaci e compatibili con le loro esigenze.

E che, naturalmente, permettano condizioni stabili di miglioramento nel tempo, senza necessariamente vincolarsi ad una costante assunzione di farmaci.

Gli Specialisti


dr. Ezio Vittorio Rebattini
Ezio Vittorio Rebattini

Fondatore REBA Italia

Laureato in medicina discutendo una tesi sui fattori di rischio e costrutti cognitivi nei disturbi alimentari, si è specializzato in psicoterapia cognitivo comportamentale con una tesi di ricerca sull'ansia sociale. Attualmente svolge attività clinica e di ricerca nel campo dei disturbi di ansia ossessivi e delle problematiche sessuali.

facebooktwitterlinkedin
dr. Giovanni Bassanelli
Giovanni Bassanelli

Fondatore REBA Italia

Specializzato in Psicoterapia Cognitiva Comportamentale a Milano discutendo una tesi su genesi e trattamento del disturbo ossessivo compulsivo. Attualmente si occupa di sviluppare protocolli clinici per il trattamento efficace dei disturbi di ansia e dello spettro ossessivo compulsivo.

facebooktwitterlinkedin