La terapia cognitiva comportamentale, sin dagli anni 60 ha iniziato a sviluppare filoni e metodologie di ricerca in grado di porre efficaci soluzioni per quanto riguarda i disturbi di ansia.
In particolare l’enucleazione di particolari credenze legate alle sintomatologie ansiose si sono mostrate come caratteristica comune di tutti coloro che in varia misura soffrivano di disturbi di ansia.
Dagli anni 80 si è poi assistito ad un ulteriore perfezionamento che ha permesso di poter sistematizzare un corpo di credenze in grado di formalizzare una metodologia di aiuto per coloro che in varia misura soffrivano di disturbo ossessivo compulsivo e ansia sociale.
La terapia REBA nasce dalla acquisizione di queste conoscenze e si sviluppa attraverso una attenta osservazione dei propri campioni clinici, al fine di rendere le propria metodologia di cura la più’ aderente possibile alla casistica italiana.